Collana Massimo D’Antona
A partire dal 2011 la Fondazione ha dato vita alla Collana editoriale “Premio Massimo D’Antona” con l’obiettivo di pubblicare le tesi in materia di diritto del lavoro i cui autori sono stati annualmente dichiarati vincitori del premio, a seguito degli appositi avvisi/bandi emanati dalla Fondazione stessa e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dal 2016 la Collana ha cambiato completamente pelle. Il gruppo dirigente della Fondazione, infatti, ha deciso di modificare la linea editoriale delle sue pubblicazioni ampliandone gli orizzonti e migliorando l’aspetto grafico. I volumi, infatti, faranno parte di una raccolta dal titolo “Collana Massimo D’Antona, Lavoro e Diritto” che prende il via proprio da questo saggio. D’ora in poi non sarà limitata ai vincitori del premio in questione ma allargata ai lavori dal contenuto giuslavoristico che perverranno alla Fondazione, ritenuti degni di essere pubblicati. Sono in fase di divulgazione le opportune comunicazioni. Miglioramenti sono stati apportati anche sul piano editoriale nella convinzione che una buona scrittura facilita la lettura. L’obiettivo è quello di dare un contributo alla conoscenza e alla creatività in un settore, quello del lavoro, così importante dal punto di vista sociale, cercando di seguire il cammino tracciato con grande maestria da Massimo D’Antona. Mi piace immaginare con un pizzico di presunzione il consenso del martire, da cui la Fondazione prende il nome, per questa iniziativa che da sola ne giustifica la sua esistenza.
I volumi pubblicati vengono distribuiti gratuitamente ai partecipanti di apposite iniziative convegnistiche – organizzate periodicamente dalla Fondazione sul tema del “Diritto del lavoro” – agli Uffici centrali e periferici del Ministero del Lavoro, alle Associazioni datoriali ed alle Organizzazioni sindacali, nonchè ai Componenti degli Organi della Fondazione.
Ai soci della Fondazione che ne facciano richiesta, sarà inviata, gratuitamente e fino ad esaurimento delle scorte, copia dei volumi pubblicati.
VOLUME 10 “Il lavoro a tempo determinato in Italia – Il confronto con gli ordinamenti di Francia e Spagna“ | ![]() |
---|---|
VOLUME 9 “Trasferimento d’azienda e appalti – Problematiche aperte e possibili evoluzioni“ | ![]() |
VOLUME 8 “La contrattazione collettiva aziendale – L’ordinamento dell’Unione Europea e l’evoluzione comparata dell’istituto in Francia e in Italia“ | ![]() |
VOLUME 7 “Vademecum per l’Ispettore del lavoro “ | ![]() |
VOLUME 6 “La sospensione dell’attività d’impresa in Italia L’intervento estremo dell’ordinamento a protezione della salute e sicurezza dei lavoratori“ | ![]() |
VOLUME 5 | ![]() |
VOLUME 4 | ![]() |
Collana editoriale
“Premio Massimo D’Antona”
VOLUME III N. 2 Tesi vincitrici – 2015 | ![]() |
---|---|
VOLUME II N. 4 Tesi vincitrici – 2013 | ![]() |
VOLUME I N. 6 Tesi vincitrici – 2011 | ![]() |