Attività
Scopo della Fondazione è quello di attuare quanto previsto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997; in particolare favorire la crescita culturale dei soci anche mediante la partecipazione alle spese sostenute dagli stessi per la frequenza di nuovi corsi di studio; promuovere e agevolare i soci nella formazione e nella realizzazione di tirocini e stage professionalizzanti; incentivare i soci nell’espressione di contributi professionali, su materie inerenti il diritto del lavoro e la legislazione sociale; organizzare convegni, riunioni e manifestazioni per commemorare il Prof. Massimo D’Antona e per la discussione di temi riguardanti il lavoro e la legislazione sociale; attuare iniziative intese a mediare in favore dei soci finanziamenti, mutui e servizi economici e finanziari per le esigenze personali e dei loro familiari; svolgere assistenza sociale e sociosanitaria; tutelare i diritti civili della categoria dei soci; svolgere assistenza diretta ai lavoratori e pensionati che si trovino in particolare condizione di svantaggio; destinare borse di studio ai dipendenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, a quanti diventino soci, nonché ai rispettivi figli, per le migliori tesi di laurea in diritto del lavoro.
L’ATTIVITA’ ED I SERVIZI
Per onorare la memoria del Prof. Massimo D’Antona:
– la Fondazione istituisce borse di studio a favore dei propri soci, dei dipendenti del Ministero del lavoro, nonché dei rispettivi figli, per le migliori tesi in diritto del lavoro;
– il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie ad uno specifico protocollo firmato fra il Ministro del Lavoro e la Fondazione, istituisce un premio di studio, destinato a giovani laureati (con laurea specialistica o vecchio ordinamento) e dottori di ricerca che abbiano discusso una tesi in materia di diritto del lavoro.
Pubblicazioni
La Fondazione ha dato vita
A partire dal 2011, alla “Collana Massimo D’Antona – Lavoro e diritto” con la Fondazione ha dato vita alla “Collana Massimo D’Antona, Lavoro e Diritto”. La Collana, recentemente rinnovata, tende a valorizzare le tesi vincitrici del Premio Massimo D’Antona ed anche lavori dal contenuto giuslavoristico sviluppati da soci alla Fondazione e ritenuti degni di essere pubblicati;
Dal 2013, alla pubblicazione della rivista on line “LAVORO@CONFRONTO” con l’intento di mettere a disposizione degli operatori del Ministero del Lavoro, nonché delle associazioni imprenditoriali e dei lavoratori, un punto di vista ma, soprattutto, uno strumento semplice e pratico di supporto alla attività quotidiana di migliaia di addetti ai lavori sparsi sul territorio nazionale, sui diversi aspetti che investono il mondo del lavoro
Dal 2014 la Fondazione ha dato vita alla pubblicazione non periodica di “Quaderni” su argomenti di attualità riguardanti il DIRITTO DEL LAVORO e la LEGISLAZIONE SOCIALE attraverso la pubblicazione di libri o articoli.
Convegni
La Fondazione, in collaborazione con il Ministero del Lavoro, organizza annualmente un evento convegnistico su tematiche inerenti il diritto del lavoro e la legislazione sociale, con la partecipazione di studiosi della materia nonché di personalità delle istituzioni, della politica e del mondo del lavoro.
UNITELMA SAPIENZA
Nei giorni scorsi la Fondazione Prof. Massimo D’Antona ONLUS ha sottoscritto una convenzione con UNITELMA SAPIENZA, Università telematica di Roma.
Per effetto di questa Convenzione, tutti gli iscritti alla Fondazione per l’anno 2022 potranno fruire di importanti sconti per la partecipazione in modalità telematica a tutti i corsi di laurea triennali e magistrali organizzati da UNITELMA SAPIENZA, ma anche per tutti i master e corsi di formazione.
Finanziamenti
La Fondazione Prof. Massimo D’Antona, in attuazione della specifica previsione statutaria (art. 2), con l’intento di attuare iniziative intese a mediare, in favore dei soci, finanziamenti, per le esigenze personali e dei loro familiari, ha stipulato una apposita convenzione con la Società Finanziaria Agos.
ADESIONE
Possono aderire alla Fondazione in qualità di:
Soci Onorari | |
gli ex collocatori comunali a contratto, inquadrati nei ruoli organici del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ai sensi della Legge 1336 del 1961. | |
Soci Aggregati | |
a) | tutti i dipendenti ed ex dipendenti, inclusi i dirigenti: |
– del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (compresi INL e ANPAL); | |
– dell’ISFOL, Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori; | |
– di ITALIA LAVORO; | |
b) | il coniuge o il convivente, i figli ed i genitori dei dipendenti, ancorchè cessati dal servizio, delle Amministrazioni ed Enti elencati nei punti precedenti; |
c) | i vincitori dei premi intitolati alla memoria del Prof. Massimo D’Antona, istituiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. |
Per aderire alla Fondazione è necessario presentare richiesta formale di iscrizione al Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, provvedendo alla compilazione e spedizione on line del modulo appositamente predisposto. | |